Siringa Dottore

Facciamo un gioco? Diciamoci la verità!

Bababa è uno strumento pedagogico prezioso che sostiene il diritto di ogni bambino e bambina a riappropriarsi della sua storia di concepimento, gestazione e nascita. E offrire a tutti gli educatori uno spazio protetto in cui portare a manifestazione questo diritto. Da vivere in famiglia e a scuola, perché la narrazione come gesto che cura diventi abitudine e nido in cui crescere.
banner-bababa
carota uccello ospedale
Seleziona la tua ricompensa
Per essere riprodotto in molte copie e raggiungere tutte le case e le scuole possibili, Bababa ha bisogno di tutti voi. Potete sostenerlo grazie a un progetto di finanziamento collettivo - un vero e proprio crowdfunding! – che si appoggia a questa pagina.
Scegliete come contribuire dal menù a tendina: le modalità sono tante, tutte pensate per restituire moltiplicato ciò che viene donato.
Ricompense disponibili
Contributo libero

Il contributo LIBERO è la formula più semplice di supporto, per chi crede in questo progetto e vuole vederlo andare nel mondo.

Se invece hai già deciso a diventare partner finanziatore per vedere Bababa volare lontano, allora scrivici a bababa@pedagogiadinamica.com

Da 1€
“Tante Famiglie” dell’illustratrice Serena Mabilia

Un’illustrazione come ricompensa simbolica, per avere davanti agli occhi il mondo che ha ispirato BABABA. Spese di spedizione incluse.

Include
1 x
Illustrazione stampata “Tante Famiglie” di Serena Mabilia
30€
BABABA

Una copia di BABABA, da stringere tra le mani e sul cuore. In REGALO: 1 mese di abbonamento alla piattaforma di Pedagogia Dinamica. Spese di spedizione incluse. 

Include
1 x
Gioco BABABA
1 x
Mese di abbonamento a Pedagogia Dinamica - in REGALO
50€
Bababa + plancia personalizzata

Per avere tra le mani una copia di BABABA e una plancia che riprende i tratti fisici dei protagonisti della tua storia. Per favorire l’immedesimazione e rendere BABABA un ricordo di famiglia.
Spese di spedizione incluse.

Include
1 x
Gioco BABABA con plancia personalizzata
100€
3 BABABA

3 copie del gioco da condividere con i cari o con la propria comunità: a scuola, in biblioteca, nella sala d’attesa del pediatra. Per chi desidera far arrivare lontano BABABA. Vuoi comprarne più di tre? Contattaci che ti facciamo un prezzo speciale! Spese di spedizione incluse.

Include
3 x
Gioco BABABA
130€
1 BABABA + Abbonamento 1 anno

Una copia di BABABA e l’accesso ai contenuti della piattaforma di Pedagogia Dinamica, per un anno: corsi di formazione per genitori ed educatori, serate studio, consulenze in diretta… per imparare da un’esperienza che è sempre collettiva. In REGALO: un ulteriore abbonamento di 1 anno alla piattaforma da regalare a chi vuoi. Spese di spedizione incluse.

 

Include
1 x
Gioco BABABA
1 x
Anno di abbonamento a Pedagogia Dinamica
1 x
Anno di abbonamento a Pedagogia Dinamica - in REGALO
190€
2 BABABA e una giornata di formazione

Due copie del gioco e una giornata di formazione in presenza (Workshop + Laboratorio: 6 ore totali), a cura di Emily Mignanelli, per trattare una delle tematiche della pedagogia preventiva (quella che ha ispirato questo gioco pedagogico, la genitorialità, l’emozione dei bambini etc). Spese di spedizione incluse

Include
2 x
Gioco BABABA
1 x
Giornata di formazione
900€

Bababa

  • 5,352.00  donati
    di 20,000.00 
 
SPEDIZIONE INCLUSA. Tempi di consegna: circa 6-8 mesi dalla chiusura della campagna (per raccolta ordini, produzione, spedizione).
Domande frequenti
Quando finisce la campagna di crowdfunding?

La campagna termina il 31 Dicembre, significa che hai tempo fino a quel giorno per contribuire con la tua donazione.

Quando arriva la mia ricompensa BABABA?

Dopo circa 6-8 mesi dal raggiungimento dell’obiettivo della campagna. Gli stessi tempi sono necessari per ricevere le altre ricompense fisiche.
Per gli abbonamenti alla piattaforma, invece, riceverai il codice sconto per attivare il tuo abbonamento entro un mese dalla donazione.

Come funzionano i codici sconto per attivare l'abbonamento?

Tieni d’occhio la tua email! Entro 1 mese dalla donazione, riceverai il codice sconto all’indirizzo email che hai usato per registrarti e finalizzare la tua donazione.
Potrai utilizzare il codice sconto  nell’area Abbonati del sito, procedendo all’attivazione dell’abbonamento e inserendo il codice  al momento dell’acquisto. Ricorda che il codice sconto è personale ed è associato solo alla mail con cui hai effettuato la donazione.

E se ho già un account in piattaforma Pedagogia Dinamica?

Benissimo! Se hai già un account, ricordati di accedere con il tuo account senza crearne uno nuovo, mi raccomando!

Come funziona la Giornata di Formazione?

Entro 30 giorni dalla donazione, verrai ricontattato per pianificare data e ora del seminario in presenza, ma se hai domande puoi scrivere a bababa@pedagogiadinamica.com. Nell’attesa di ricevere indicazioni e programma dell’incontro, coinvolgi i docenti, genitori, bambini che desideri partecipino all’iniziativa e trova il luogo. La tematica verrà scelta insieme a te sulla base delle esigenze del gruppo (ad esempio: la tematica che ha ispirato questo gioco pedagogico, la genitorialità, l’emozione dei bambini, la comunicazione etc). Le giornate di formazioni disponibili sono in numero limitato, massimo di 20.

Coppia Cuore
Perchè Bababa?

Se un bambino oggi vi chiedesse: “Come nascono i bambini? Da dove vengo? Come sono arrivato qui?”
sei sicurə che sapresti rispondere?

Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito a una crescita esponenziale di percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Percorsi che, nella maggior parte dei casi, non vengono raccontati ai bambini per varie ragioni.

  • Per mancanza di un linguaggio specifico e di una cultura di riferimento
  • Per la difficoltà emotiva di ritornare a un vissuto faticoso per la famiglia e di trovare le parole per raccontarlo
  • Per l’incertezza di trovare accoglienza della propria storia da parte del mondo “là fuori”.

Bababa è figlio del suo tempo

È un progetto che risponde alle domande di questo momento storico, per ridare voce alla verità sulle origini della vita, soprattutto quando mancano le parole per raccontarla, il coraggio di rievocarla e tante braccia per accoglierla. Nella certezza che non esistono storie belle o brutte, ma solo la propria storia. E il diritto profondo e sacro di poterla abitare con orgoglio.

Dietro al gioco, un progetto di ricerca

Bababa è stato sviluppato alla luce dei tanti studi di psicologia e psicoanalisi che mostrano come l’assenza di verità autobiografica crei problematiche a livello di costruzione del Sè e possa essere all’origine di sintomi emotivi e fisici nei bambini, influenzando non solo la persona ma anche le generazioni successive. Nell’idea che la libertà interiore è la conseguenza naturale della verità.

Un modo semplice per veicolare messaggi complessi

Nel suo nome ritroviamo i suoni della lallazione, a significare che ogni bambino può ricevere precocemente il racconto della sua storia come gesto che cura e dà radici.
In particolare, Bababa fa uso di simboli visivi e onomatopeici, che lo rendono accessibile a bambini di diverse età e culture e quindi ampiamente inclusivo.

Qui vi raccontiamo Bababa in poco più di 2 minuti

Dietro al gioco, una rivoluzione culturale

La ricchezza di Bababa si cela nei suoi benefici indiretti. Ecco perché è pensato per tutte le bambine e i bambini, nati con PMA e non.

  • Bababa mostra, infatti, che i modi per nascere sono davvero tanti e che il mondo ha orecchie grandi per ascoltare e cuore grande per accogliere tutti i vissuti.
  • Bababa introduce un linguaggio specifico per nominare gli eventi, senza timore che i bambini non sappiano capire.

Per tutti questi motivi, Bababa può essere utilizzato in famiglia, ma può trovare casa anche nelle ludoteche scolastiche. Senza dargli maggior rilievo rispetto ad un puzzle o a una scacchiera. Perché il cambiamento più profondo si agisce così: tra le mani dei bambini, nei gesti ordinari della vita quotidiana.

Sostieni il progetto

“Come nascono i bambini?” Un percorso per capire Bababa

Abbiamo scelto di raccontare Bababa in sei serate insieme in cui condividere il progetto di ricerca dietro al gioco, aprire domande, accogliere tutte le storie e costruire insieme nuovi modi di raccontare ai bambini le loro origini.

Come nascono i bambini?” è un programma di formazione pedagogica tenuto da Emily Mignanelli e rivolto a genitori, educatori e professionisti vicini al mondo del concepimento, della gestazione e della nascita.

Di seguito il calendario degli incontri, la sinossi di ciascun appuntamento e il link al modulo in Zoom per iscriversi a ognuno. Dal 18 giugno, durante la prima diretta, da questa pagina sarà possibile conoscere nel dettaglio Bababa e dare il proprio contributo affinché questo progetto possa vedere la luce.

Coppia Cuore Cuore
Calendario del percorso formativo
18/06/2025 21:00
Vocabolario minimo procreativo

Quando un bambino ci chiede “Come sono nato?” siamo davvero pronti a rispondere con sincerità e chiarezza? Ma soprattutto, siete sicuri, considerati i passi in avanti che ha fatto la scienza, di avere chiaro come molti bambini vengono ormai concepiti?
In questo incontro apriremo le porte alla comprensione di un fenomeno diffuso, ma ancora pieno di pregiudizi e ignoranza. Lo faremo iniziando a ordinare le parole chiave per comprenderlo e conoscerlo.

25/06/2025 21:00
Quante famiglie ci sono? Piccola storia della procreazione

Qual è la storia della procreazione assistita? Da dove arriva e chi ha contribuito a sostenerne lo sviluppo e la ricerca? Partendo da un piccolo viaggio nella storia del concepimento, esploreremo poi le varie forme familiari esistenti e testimoniate ogni giorno da meravigliosi genitori e figli che ci ricordano che la vita è più forte del pregiudizio e che tante famiglie, esistevano già prima della PMA.

02/07/2025 21:00
Fantasie, utopie e distopie. Tra casi di cronaca e fatti giudiziari

La fantasia non supererà mai la realtà, è una delle frasi che ripeto più spesso dopo aver ascoltato storie familiari tutto il giorno o dopo aver studiato dei casi tramite specifica letteratura specialistica.
Alcuni casi meritano la nostra attenzione per ampliare lo sguardo e comprendere la potenza dell’inconscio e del suo modo di muoversi.

09/07/2025 21:00
Perché la verità sin da subito

Il racconto di chi siamo inizia nei pensieri, nelle parole e nei gesti di chi ci ha pensati prima che fossimo, di chi ha scoperto il nostro battito, di chi ci ha messi al mondo.
Iniziamo a costruire la nostra identità psichica dal giorno del concepimento e cerchiamo conferme di questa esperienza nelle parole che ci restituiscono la nostra storia. Ecco perché è così importante che chi racconta non tradisca le nostre memorie primordiali e restituisca verità autobiografica.

16/07/2025 21:00
La PMA ci riguarda tutti. L’importanza dell’inclusione anagrafica

I modi per nascere oggi sono davvero tanti ed è quindi urgente fondare una cultura che li abbracci tutti e valorizzi le diversità familiari.
L’incertezza di trovare accoglienza della propria storia mette molte famiglie nelle condizioni di rinunciare o rinviare il momento della verità, con conseguenze preoccupanti sul benessere psichico di un’intera generazione.
La verità autobiografica è invece una forma di prevenzione per tutti i bambini e un bene comune da salvaguardare.

23/07/2025 21:00
Le parole giuste per dirlo

Per restituire a ogni bambino verità autobiografica nella sua interezza, serve un lessico aggiornato e specifico che sappia arrivare alle loro orecchie, che racconti senza confondere, che nomini senza ridurre, che accolga la complessità senza paura, camminando leggero oltre i tabù.
Ogni nascita è una storia, e ogni storia merita le parole giuste per raccontarle.

Come funziona Bababa

Giocare a Bababa è molto semplice perché mette insieme il memory e il gioco dell’oca. Lo scopo diretto del gioco è quello di riuscire nella propria procreazione, equipaggiare un embrione affinché possa partire per il viaggio della gravidanza e, finalmente, nascere.

La scatola contiene diversi elementi:

  1. Tabellone di gioco
  2. Carte Bababa – Personaggi, Aiutanti e Bugie
  3. Carte Sorpresa
  4. Casette
  5. Plancia di gioco
  6. Pedine “Feti-Fagiolini”
  7. Gettoni Bebè
  8. Dado
  9. Libretto con istruzioni

 

Sostieni il progetto

La storia di un bambino inizia da un desiderio d'amore…

Nella prima parte del gioco ogni giocatore sceglie una casetta, che simboleggia un tipo di concepimento.
Può scegliere quello che lo riguarda in prima persona, per ricreare la sua storia, oppure orientarsi su una storia diversa con cui empatizza.
L’obiettivo di questa fase è completare l’equipaggiamento dell’embrione il prima possibile, trovando gli elementi mancanti specifici, attraverso le carte del memory.

Cicogne e cavoli vengono presentati come carte-ostacolo, a simboleggiare che tutto ciò che allontana dalla verità è d’intralcio alla rielaborazione del vissuto personale.
Una volta completato il concepimento, è possibile iniziare la fase successiva.

…e poi quel bambino nasce!

La seconda fase del gioco rappresenta la gestazione e si basa sul classico gioco dell’oca (che abbiamo ribattezzato “giro della pancia”) con dado e pedine, con cui l’embrione compie il viaggio della gravidanza, fino alla nascita.
È suddiviso in fasi che riproducono simbolicamente le tappe di ogni gestazione, permettendo a tutti bambini di esplorare in modo sereno e giocoso la loro storia personale. Le carte-imprevisto simboleggiano tutti gli eventi che possono accadere durante il viaggio del feto, a sottolineare come l’identità psichica del bambino inizia a formarsi già dal momento del concepimento.

Mentre nella fase del concepimento i protagonisti sono i genitori, nella seconda fase il protagonista è il feto e il suo viaggio verso la nascita.

Chi può giocare a Bababa

Bababa ci ricorda le prime sillabe della lallazione, a significare che non è mai troppo presto per iniziare a raccontare a bambini e bambine la loro storia e non è mai troppo tardi per aggiungere dettagli non ancora raccontati.
Per iniziare a giocare con Bababa, infatti, non è necessario che il bambino abbia già mostrato interesse per temi come la nascita in generale e per la sua in particolare.

Il gioco è quindi estremamente inclusivo, ovvero adatto ad adulti, bambini e bambine dai 5 ai 99 anni, circa.
Circa perché nessun libretto delle istruzioni può dirci con precisione l’età in cui un bambino è pronto per giocare. Possiamo però affidarci ad alcuni segnali che ci aiutano a capire se è arrivato il momento giusto.

  • Attenzione condivisa: il bambino riesce a rivolgere lo sguardo verso ciò che stiamo osservando ed è possibile stabilire con lui una connessione rispetto all’osservazione condivisa.
  • Buon sviluppo del linguaggio: il bambino ha buona padronanza del linguaggio nella produzione, riesce ad esprimere concetti e a sostenere un dialogo con numerosi scambi significativi.
  • Concentrazione prolungata nel tempo: il bambino riesce a mantenere l’attenzione su un gioco per 20-30 minuti.

Esperienza pregressa di semplici giochi da tavolo o giochi con regole.

Ogni dettaglio è il frutto di una scelta pedagogica
È INCLUSIVO

Bababa è adatto a bambini di ogni età e cultura: niente testi sul tabellone, solo simboli grafici o trascrizioni di suoni. Anche il punto interrogativo nel retro delle carte sorpresa è immediatamente riconducibile alla loro funzione.
E il nome Bababa resta uguale in tutte le lingue, a ricordare le sillabe della lallazione.

PROMUOVE L’AUTONOMIA

Bababa è un gioco da giocare con i bambini, a partire dalle dimensioni delle carte, maneggevoli anche per mani molto piccole.
Anche il titolo delle carte sorpresa è intuitivo, per essere ricordato da chi sta imparando a leggere e promuovere così l’autonomia di gioco fin dai primi anni.

2 FASI, 2 PROTAGONISTI

Mentre nella fase del concepimento i protagonisti sono i genitori, in quella della gestazione lo sono il feto e il suo viaggio verso la nascita. Un salto quantico evidente anche graficamente, nel retro del tabellone, nelle caselle magiche e nelle carte sorpresa.

UN GIOCO DI SIMBOLI

Le plance a forma di casetta ricordano la famiglia e i colori scelti esulano dall’ambito medico e dalle classiche associazioni gender.
Tutte scelte grafiche si rifanno a principi montessoriani, che utilizzano immagini molto simili per affinare l’attenzione del bambino sul dettaglio.

È partito il BABABA Tour! Vuoi ospitarne una tappa?

BABABA è nato grazie alle storie delle persone, ha visto la luce grazie a tanti che ci hanno lavorato, sta entrando nel mondo grazie a tutto il vostro supporto e ora può iniziare a muovere i primi passi sempre grazie alla rete meravigliosa che stiamo costruendo.
Questi passi vorremmo muoverli realmente, uno dopo l’altro in giro per l’Italia.
Tappa dopo tappa, incontro dopo incontro.

Per questo abbiamo dato vita al BABABA tour, per presentarvi il gioco, parlarvi del progetto, conoscerci e allargare la rete di condivisione e crescita.
Chiunque abbia uno spazio da mettere a disposizione o voglia diventare un rivenditore ufficiale, può ospitare una delle tappe che stiamo organizzando.

Il Calendario del BABABA Tour è in continuo aggiornamento, per partecipare ad una delle date già fissate, visita questa pagina e iscriviti all’evento più vicino a te!

Organizza un evento del BABABA Tour!
Domande o idee? Non esitare a scriverci!
Scrivici

BABABA è arrivato dritto al tuo cuore, ma qualcosa ancora ti è poco chiaro o vorresti sostenerlo con modalità diverse da quelle proposte?

Siamo qui per parlarne!
Scrivici a bababa@pedagogiadinamica.com o utilizza questo form!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Nome(Obbligatorio)
Numero Verde: sportello telefonico gratuito di BABABA

tutti i giovedì a partire dal 16 Ottobre
dalle ore 08:30 alle ore 09:30
379 30 29 865

Sei un genitore? un insegnante? Un professionista? Hai domande o dubbi sul tema? Chiama per una piccola consulenza gratuita con Emily

Iscriviti alla nostra newsletter

Restiamo in contatto?
Mi chiamo
Sono un
e vorrei restare aggiornato sul mondo di Pedagogia Dinamica.
Ecco il mio indirizzo e-mail:

Questi sono i modi in cui desidero essere contattato:

Potrai rimuovere la tua iscrizione in ogni momento cliccando nel link al fondo delle newsletter che riceverai. Per informazioni sui trattamenti della privacy, consulta il nostro sito web.

Utilizziamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per iscriverti, accetti che le tue informazioni vengano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più riguardo le pratiche sulla privacy di Mailchimp.