CORSO ANNUALE DI PEDAGOGIA DINAMICA (acconto)
Con Emily Mignanelli
Aggiornato il
500.00 €
iva inclusa
Dopo l’acquisto potrai consultare il corso direttamente nella tua Area privata
Con Emily Mignanelli
Aggiornato il
500.00 €
iva inclusa
Dopo l’acquisto potrai consultare il corso direttamente nella tua Area privata
Sei un insegnante alla ricerca di nuovi strumenti pedagogici e sostegno per portare rinnovamento all’interno della tua scuola? Ti senti motivato e desideroso di cambiamento ma non sai da dove partire? Ti senti solo talvolta e hai voglia di unirti ad un gruppo che sta portando avanti il cambiamento nella scuola?
Sai che il cambiamento non necessita per forza di muri abbattuti e corse nei boschi ma anche nelle realtà esistenti è possibile trasformare ciò che c’è a favore dell’identità dei bambini e dei bisogni dei protagonisti del processo educativo?
La scuola, che è la risposta alle problematiche sociali di ogni epoca, necessita di una rivisitazione costante delle sue mete e strategie per raggiungerle alla luce del momento storico.
Per questo nasce la pedagogia dinamica, un approccio in evoluzione costante, che considera i bambini gli attori protagonisti e tecnici del comitato scientifico di revisione delle teorie, in grado di lanciare segnali di non funzionamento delle proposte con i loro comportamenti. Un approccio in grado di muoversi composto da uno scheletro con 6 pilastri fondanti capaci di mutare nella declinazione a seconda delle specifiche istanze dei bambini, del territorio che li accoglie e dei protagonisti.
I pilastri fondanti, che creano assieme una cornice di riferimento teorico, valoriale e di senso sono: - educazione all’essere (se stessi, nel mondo, con il mondo); - sviluppare nei bambini autonomia e sostenere processi metacognitivi; - impostare una didattica esperenziale che non separi il corpo dalla mente, la teoria dall’azione, il cuore dal pensiero; - attuare processi di prevenzione del benessere psichico e di esperienze autobiografiche; - impostare un lavoro di dialogo e co-responsabilità dei genitori; - garantire ad ogni insegnante processi di formazione pedagogica, psicologica e crescita personale stabili.
Hai mai notato che la scuola di oggi sembra non essere collegata ai bambini? Nonostante le teorie elaborate, gli strumenti esistenti, le nuove (e vecchie) conoscenze in ambito pedagogico, nonostante insegnanti capaci e motivati continua a lasciare una scia di bambini che non la vivono con gioia, di ragazzi che decidono di abbandonarla, di livelli culturali in uscita non elevati, di certificazioni e valutazioni crescenti per disturbi di apprendimento e disagi emotivi e sociali che i bambini manifestano negli anni scolastici, di insegnanti frustrati e genitori distanti. Noi crediamo che questo accada perchè manca una riflessione sul ruolo della scuola oggi e un suo conseguente rinnovamento.
Se vuoi essere con noi, un seme di cambiamento nel terreno sempre fertile dell’infanzia, unisciti alla nostra formazione e accompagnamento al tuo lavoro di insegnante. Il futuro si cambia dal presente, con coraggio, speranza, ricerca e sinergia.
Il corso inizierà ad ottobre 2024 e terminerà a maggio 2025. La sede che ospiterà il corso è quella del Centro Pedagogico Corallo di Osimo.
Classe 1987, nata, cresciuta e vissuta in un paese nella cornice marchigiana.
Ho studiato Scienze della Formazione primaria, Scienze pedagogiche e sono cultrice della materia in Pedagogia Generale presso l’Università di Macerata. Collaboro con enti di formazione in tutta Italia e tengo corsi di formazione per le insegnanti e genitori.
Ho avuto un figlio giovanissima e questo ha svegliato in me un interesse, divenuto poi passione e profondo desiderio di ricerca nei confronti dell’infanzia.
L’interesse, unito alla passione della psicologia evolutiva ed umana in generale, delle infinite potenzialità dell’uomo, dalla ricerca continua e dalla sperimentazione, mi ha aperto le porte alla ricerca della pedagogia sotterranea, abbandonata e dimenticata.
Esistono filoni pedagogici antichi e splendenti che parlano di rispetto, fiducia, attesa e preparazione morale delle insegnanti.
Sulla spinta di tutto ciò, nel 2013 nasce l’Associazione Lilliput, che ha creato a sua volta delle realtà educative ad approccio dinamico per bambini da 1 a 14 anni.
L’esperienza e la ricerca con i bambini mi hanno permesso di comprendere che per far sì che il lavoro sia più proficuo ed efficace, parte imprescindibile di questo deve essere dedicata alle famiglie e al supporto alla genitorialità.
Da questa intuizione è nato il Corallo, centro di pedagogia dinamica che offre corsi di formazione per genitori, consulenze private e si declina in una parte in presenza e una online composta da video, articoli, dirette e webinar.
Il desiderio di fornire strumenti e sostenere gli adulti si è sviluppato anche tramite lavori editoriali (ed. Feltrinelli e Lindau).
Il corso è a numero chiuso e sono disponibili solo 35 posti. Il costo è pari a 1500 euro, ma se ti iscrivi entro il 10 agosto il costo è pari a 1300 euro. Se vuoi ricevere info aggiuntive circa il programma, le modalità di svolgimento delle lezioni e degli incontri e come possiamo aiutarti con la logistica, compila questo form e ti ricontatteremo.
Iscriviti alla nostra newsletter